Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Discussione

Tzedakà: soft law ebraica? Spunti per una comparazione con le ultime acquisizioni normative

Scrive Ilaria Myr su MOSAICO  del settembre 2022: “Non solo pietà o carità ma autentica norma etica, atto di giustizia e pietra angolare della società civile (…) A livello spirituale è la scoperta dell’Altro, è lo sforzo per uscire da se stessi e dalla prigione dell’Io, è il grado più alto dell’empatia: aiuto economico e… Leggi tutto »Tzedakà: soft law ebraica? Spunti per una comparazione con le ultime acquisizioni normative

Servigliano – Auschwitz. La storia di Grete Schattner. Paolo Giunta La Spada. Affinità Elettive Ed., 2022.

  Struggente e intensa lettura il saggio di Paolo Giunta La Spada, direttore del museo Casa della Memoria di Servigliano (FM), narra una vicenda drammatica accaduta nell’ottobre del 1943 a Fermo, nelle Marche, che ha per protagoniste Giuliana Vannini, bambina di quattro anni, e sua madre Grete Schattner, colpite dal furore antiebraico di un nazi-fascismo… Leggi tutto »Servigliano – Auschwitz. La storia di Grete Schattner. Paolo Giunta La Spada. Affinità Elettive Ed., 2022.

Status Civitatis: un versante che interessa la segreteria PD

Ernesto Galli della Loggia (Elly Schlein e le sue tre cittadinanze, Corriere, 15 marzo 2023, p. 24) si domanda se non sia opportuno che la neo segretaria PD rinunci alle cittadinanze USA e svizzera “decidendo di accontentarsi della certamente meno accattivante cittadinanza italiana”. Il quesito è interessante, perché dallo status civitatis derivano diritti e doveri.… Leggi tutto »Status Civitatis: un versante che interessa la segreteria PD

Josep Borrell: L’onestà può far muovere passi avanti al processo di pace in Medio Oriente

(Josep Borrell è l’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza)Mar 9, 2023 BRUXELLES – Troppe persone muoiono ogni settimana in Israele e nei Territori occupati palestinesi, a milioni vivono nella paura e nella disperazione. Il mondo ha risposto con troppe dichiarazioni e pochi fatti. Le cose devono cambiare. L’Unione… Leggi tutto »Josep Borrell: L’onestà può far muovere passi avanti al processo di pace in Medio Oriente

RESA DEI CONTI GIUDIZIARIA IN ISRAELE: UN’ULTERIORE OPINIONE

Evelyn  Gordon, in Mosaic, 6 marzo 2023, scrive che chiunque leggesse in questo periodo la stampa fuori da Israele penserebbe che il Paese presto smetterà di essere una democrazia. Sennonché, metà del pubblico diffida profondamente della Suprema Corte. Eppure – soggiunge – alcune delle preoccupazioni espresse da chi vi si oppone sono valide e meritano… Leggi tutto »RESA DEI CONTI GIUDIZIARIA IN ISRAELE: UN’ULTERIORE OPINIONE

IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA E LE SCHEDE STORIA E MEMORIA

Il Progetto Storia e Memoria UCEI/Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella sua Introduzione, dedica uno spazio rilevante a ciò che chiama “centralità della Costituzione”. Questa importante affermazione, merita di essere corredata da qualche riferimento alla migliore manualistica (R. Baratta) corrente in tema di diritto dell’Unione europea. Tale manualistica illustra anche l’obbligo di applicare la norma… Leggi tutto »IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA E LE SCHEDE STORIA E MEMORIA

Diana Wichtel, Viaggio a Treblinka. Trad. Ilaria Mazzaferro, Battaglia Editore, 2021

Pensando ai fatti tragici dei giorni scorsi, ma anche alla recente commemorazione del Giorno della Memoria, la nostra recensione volge a un toccante saggio autobiografico intitolato “Viaggio a Treblinka” della scrittrice canadese Diana Wichtel. Il libro, che ha ricevuto lusinghieri consensi in Nuova Zelanda (paese di  pubblicazione del libro e residenza dell’autrice) ha visto nel… Leggi tutto »Diana Wichtel, Viaggio a Treblinka. Trad. Ilaria Mazzaferro, Battaglia Editore, 2021

L’Oblast autonoma ebraica tra “ricerca della felicità” e triste realtà  

L’Oblast autonoma ebraica tra “ricerca della felicità” e triste realtà   Nell’estremo oriente dello sconfinato territorio della Federazione Russa, a circa 600 chilometri da Vladivostok ed oltre 8000 da Mosca, sorge l’Oblast’ autonoma ebraica (OAE), un’entità territoriale creata da Stalin nel 1934 e, come il nome stesso suggerisce, pensata appositamente per la popolazione ebraica. L’Oblast’… Leggi tutto »L’Oblast autonoma ebraica tra “ricerca della felicità” e triste realtà  

La legge della parola

Massimo Recalcati, La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi, Ed. Einaudi 2022.     Libro di notevole consistenza, per densità di contenuto e corposità del volume, “La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi” pp. 411, è un saggio dell’apprezzato filosofo Massimo Recalcati, pubblicato nel 2022 per Einaudi. Il suggerimento di questo notevole studio,… Leggi tutto »La legge della parola