Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Francesco Lucrezi

LA QUESTIONE EBRAICA 53 Il biglietto di ingresso

LA QUESTIONE EBRAICA 53 Il biglietto di ingresso Abbiamo iniziato a parlare, nella scorsa puntata del nostro commento al grande libro di Emanuele Calò su La questione ebraica nella società post-moderna, dell’importante e controverso problema delle conversioni religiose, e abbiamo osservato come si possa sostenere, per diverse ragioni, che tale fenomeno, per la sua stessa… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 53 Il biglietto di ingresso

La memoria e i lieti fini (impossibili)

SCAFFALE – La memoria e i lieti fini (impossibili) Pubblicato in Archivio il ‍‍15/01/2025 – 15 טבת 5785     L’approssimarsi del Giorno della Memoria solleva di nuovo delle tristi domande, ormai consuete da qualche anno a questa parte, e sempre più dolorose, riguardo all’utilità e al senso di questa commemorazione. Ci siamo davvero stancati di sentire parole pronunciare parole… Leggi tutto »La memoria e i lieti fini (impossibili)

LA QUESTIONE EBRAICA 52 Conversioni

LA QUESTIONE EBRAICA 52 Conversioni   Nel suo fondamentale libro su La questione ebraica nella società postmoderna, Emanuele Calò affronta il problema, particolarmente delicato e controverso, delle conversioni. “Sarebbe arduo stabilire – osserva l’autore – quanto siano state spontanee le conversioni in generale, sia ante 1870, perché convertirsi comportava dignità sociale, libertà e benessere (e… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 52 Conversioni

Scaffale – Il naufragio

SCAFFALE – Il naufragio Pubblicato in Moked, Pagine Ebraiche, Cultura • Libri il ‍‍01/01/2025 – 1 טבת 5785     Ho già scritto, in diversi modi e in diversi sedi, che uno degli aspetti più affascinanti della ricostruzione storica è quello della stimolazione della fantasia, del sollecitare non solo riflessioni su ciò che è accaduto e sul perché è accaduto, ma… Leggi tutto »Scaffale – Il naufragio

LA QUESTIONE EBRAICA 50 Psicopatologia

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRAICA 50 Psicopatologia   Nelle scorse puntate della nostra ricognizione sul grande libro di Emanuele Calò su La questione ebraica nella società postmoderna abbiamo affrontato il delicato problema dei plurimi, ricorrenti tentativi di “degiudaizzazione” del cristianesimo, ossia del tentativo di manipolare, prima ancora che la religione, la storia, negando che il cristianesimo sia… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 50 Psicopatologia

De Angelis e i valori dell’Occidente

SCAFFALE – De Angelis e i valori dell’Occidente Pubblicato in Cultura • Libri il ‍‍04/12/2024 – 3 כסלו 5785     Il 28 novembre del 2022 Massimo De Angelis organizzò, presso il Cenacolo di Tommaso Moro, un seminario dal titolo impegnativo: Esistono i valori dell’Occidente? L’idea nacque dalla comune esigenza di porre delle domande di fondo a partire della deflagrazione della guerra esplosa in… Leggi tutto »De Angelis e i valori dell’Occidente

LA QUESTIONE EBRAICA 49 Noi e loro

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRAICA 49 Noi e loro   Come a tutti i libri di storia veramente profondi, anche per La questione ebraica nella società postmoderna di Emanuele Calò si può dire che i suoi contenuti non solo restano sempre attuali, ma anzi vedono continuamente mutare il loro contenuto e insegnamento, a seconda dei momenti storici… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 49 Noi e loro

LA QUESTIONE EBRAICA 48 Degiudaizzare

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRAICA 48 Degiudaizzare Nel suo grande libro su La questione ebraica nella società postmoderna, Emanuele Calò affronta un tema particolarmente complesso e delicato, trattato in un paragrafo intitolato La degiudaizzazione del Cristianesimo (e di Israele). Lo studioso dedica alcune acute considerazioni all’antica questione del complesso e ambiguo rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Una… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 48 Degiudaizzare

Ebrei e diritto: Mazzamuto illustra i grandi del Novecento

SCAFFALE – Ebrei e diritto: Mazzamuto illustra i grandi del Novecento Pubblicato in Libri il ‍‍06/11/2024 – 5 מרחשון 5785     Il diritto ebraico, nelle sue radici bibliche e nella sua secolare evoluzione, com’è noto, ha sempre conservato una matrice prettamente religiosa, dal momento che a fondamento dell’halachah c’è sempre la volontà divina. E la stessa religione ebraica ha una… Leggi tutto »Ebrei e diritto: Mazzamuto illustra i grandi del Novecento