Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Prima Scurati poi Oscurati

Erano stati presi dei contatti per far sì che un eminente internazionalista potesse spendere qualche parola in un mezzo di comunicazioni di massa (diciamo) onde contrastare o comunque dire la propria opinione su di un conflitto vicino a delle splendide spiagge. Dopo aver ricevuto una comunicazione scritta dove si dichiarava la disponibilità, la trasmissione ha… Leggi tutto »Prima Scurati poi Oscurati

Prosa, Poesia e un poco di razza

Ne Il Borghese Gentiluomo, di Molière, si legge: JOURDAIN: Ci conto. Inoltre devo farvi una confidenza. Sono innamorato di una dama di grande qualità e … desidererei che mi aiutaste a scriverle qualcosa in un bigliettino che le lascerò cadere ai piedi. MAESTRO DI FILOSOFIA: Benissimo… Volete scrivere qualche verso ? JOURDAIN: No, no; niente… Leggi tutto »Prosa, Poesia e un poco di razza

LA QUESTIONE EBRAICA NELLA SOCIETA’ POSTMODERNA. XXXIII. L’idolo

LA QUESTIONE EBRAICA NELLA SOCIETÀ POSTMODERNA XXXIII. L’idolo   Abbiamo iniziato a trattare, nella scorsa puntata del nostro commento al grande libro di Emanuele Calò La questione ebraica nella società postmoderna, dell’influenza esercitata dal pensiero di Karl Marx sull’evoluzione dell’ebraismo moderno e, soprattutto, sui rapporti tra l’ebraismo e il mondo a esso circostante. Nonostante il… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA NELLA SOCIETA’ POSTMODERNA. XXXIII. L’idolo

Il 25 Aprile visto da Venezia

È importante che oggi, fra noi, ci siano il Prefetto Darco Pellos, il Questore Gaetano Bonaccorso e, come ogni anno, il Sindaco Luigi Brugnaro. È importante che a Venezia la presenza delle più alte cariche istituzionali il 25 aprile sia chiara e inequivocabile. Perché il 25 aprile è il giorno della nostra Liberazione e del… Leggi tutto »Il 25 Aprile visto da Venezia

Giorno della Memoria (la sua perenne attualità)

  Difficile parlare di memoria della Shoah, oggi. Mi perdonerete. Difficile ripeterci che ciò che è accaduto non deve accadere mai più. La barbarie e la disumanità godono di ottima salute. Il Giorno della Memoria è stato voluto dal Parlamento per invitare a una riflessione  sulle conseguenze del pregiudizio e dell’odio, almeno una volta all’anno.… Leggi tutto »Giorno della Memoria (la sua perenne attualità)

Zanchini (Rai) vs. Mieli (FdI)

Su Il Foglio del 26 aprile, Adriano Sofri scrive un pezzo dal titolo “Gentile Noemi Di Segni, due parole sull’affaire Giorgio Zanchini – Ester Mieli”, nel quale si disquisisce sulla domanda posta dal giornalista Rai Zanchini a Mieli “Lei è ebrea?”  L’articolo – come del resto tutte le opinioni di Sofri- è originale e interessante. La testata… Leggi tutto »Zanchini (Rai) vs. Mieli (FdI)

Torna li fascismo (o il comunismo?) e come sempre non gli si resiste

“All’Università Statale di Milano è stato annullato un convegno promosso da due associazioni filo-israeliane, dopo che la questura ha considerato «altissimo» il rischio di incidenti. Il convegno doveva svolgersi il prossimo 7 maggio con il titolo «L’unica democrazia del Medioriente. Israele fra storia e diritto internazionale». L’evento era stato organizzato dalla presidente dell’associazione «Italia Israele»… Leggi tutto »Torna li fascismo (o il comunismo?) e come sempre non gli si resiste

L’albanese italiana

Oggi, a Piazza Pulita, su La7, Corrado Formigli ha citato l’opinione di Francesca Albanese.  Vi è stato un accenno di contestazione da parte di Carlo Calenda, ma sull’argomento sembrava esservi un’insoddisfacente consapevolezza.  Avrebbero dovuto chiarire al telespettatore come stessero le cose nei riguardi: delle dichiarazioni attribuitele sulle lobby ebraiche negli USA e sul loro potere,… Leggi tutto »L’albanese italiana

LA QUESTIONE EBRAICA NELLA SOCIETA’ POSTMODERNA XXXII. Il nipote del rabbino.

LA QUESTIONE EBRAICA NELLA SOCIETÀ POSTMODERNA XXXII. Il nipote del rabbino.   Abbiamo trattato, nelle scorse puntate del nostro commento al libro di Emanuele Calò La questione ebraica nella società postmoderna, della politica antiebraica del regime fascista e quindi, ovviamente, di Mussolini. Dopo le pagine dedicate a tale argomento, l’autore inizia un nuovo capitolo, che… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA NELLA SOCIETA’ POSTMODERNA XXXII. Il nipote del rabbino.

I Beatles non sono ebrei, ma..

  • Notizie

Paul Mc Cartney: La sua prima ragazza ebrea fu Jane Asher (la cui nonna paterna era ebrea). Era la sua relazione più seria e Asher e la sua famiglia diedero davvero a Paul un’educazione culturale e sofisticata. Ha poi incontrato la sceneggiatrice 23enne Francie Schwartz (mentre era fidanzato con Asher). Dopo che McCartney e Schwartz… Leggi tutto »I Beatles non sono ebrei, ma..