Il Mulino, Bologna, 2024
Acquista:
e-book € 11,99
- Prologo. Che cosa significa essere ebrei, oggi?
- I. Che cosa vorremmo sapere, e come facciamo a saperlo?
- Il macrocosmo sociale
- I contenuti identitari
- II. Breve storia della popolazione ebraica mondiale
- Le origini
- Dall’Antichità al Medioevo
- Dall’epoca moderna alla Shoah
- Dalla fine della Seconda guerra mondiale ai nostri giorni
- Il ruolo delle migrazioni internazionali
- Cambiamenti di civiltà
- III. Il che cosa. Qual è l’essenza dell’ebraismo?
- Caratteri generali delle identità collettive
- Trasformazioni epocali
- Categorie principali dell’identificazione con l’ebraismo
- IV. Il perché. Attraverso quali contenuti si manifesta l’identificazione ebraica?
- Che cosa conta veramente
- Religione, nazione, nazionalismo
- La struttura logica dell’identificazione ebraica
- V. Il come. Come si manifesta l’identificazione ebraica individuale e collettiva?
- Scelte di identificazione
- Transizioni e cicli di vita
- Comportamenti rituali
- VI. Come + cosa + perché. Relazioni e contraddizioni
- Triangolazioni
- Una tipologia a due dimensioni
- Endogamia e identificazione ebraica
- Identificazione ebraica: sviluppata, mantenuta, persa
- VII. Il chi. Chi definiamo, classifichiamo e contiamo in quanto ebrei?
- Come rispondere alla domanda «chi è ebreo?»
- Fine della dicotomia
- Una nota sulla genetica delle popolazioni
- VIII. Uno sguardo dall’esterno. L’antisemitismo contemporaneo
- Percezioni ebraiche
- Una strategia quadrupla
- Discriminazione e violenza
- IX. Gli ebrei in Italia. Come negli altri paesi o diversi?
- La via italiana all’ebraismo
- Confronti europei
- L’antisemitismo
- Epilogo. Tempi cangianti, dilemmi perpetui
- Essere ebrei, domani
L’attuale crisi globale rischia di riaccendere il fuoco dell’antisemitismo in tutto il mondo. Informazione e conoscenza sono gli antidoti al pregiudizio. Ecco perché Essere ebrei, oggi è una guida tempestiva alla inquieta identità ebraica, a Israele, al nostro tempo
Che cosa significa essere ebrei, oggi? Chi si definisce ebreo? Come si manifesta l’identificazione ebraica individuale e collettiva, attraverso quali contenuti? In una prospettiva storica, prima dell’emancipazione in Europa, un individuo identificato come ebreo per via della religione veniva solitamente identificato come tale anche attraverso l’etnia o la lingua, il luogo di residenza, il lavoro svolto e altro ancora. Questo rafforzava la separazione tra ebrei e non-ebrei. Oggi però le cose sono cambiate e stanno cambiando. Emerge un’identità ebraica contemporanea in cui la religione gioca un ruolo importante ma non predominante, in particolare in Israele, e nella quale i giovani millennials, soprattutto statunitensi, hanno posizioni molto critiche nei confronti del governo israeliano. A partire da una grande inchiesta condotta in Israele, Stati Uniti, Europa e Italia, Sergio Della Pergola va al cuore di uno dei temi del nostro presente e ci aiuta a comprendere davvero l’epoca che stiamo vivendo.
Sergio Della Pergola vive a Gerusalemme dal 1966 dove è professore ordinario emerito ed ex direttore dell’Istituto Avraham Harman di Studi Ebraici Contemporanei all’Università ebraica di Gerusalemme. Specialista di demografia della Diaspora ebraica e di Israele, ha pubblicato numerosi libri e articoli su storia della popolazione, famiglia, migrazioni internazionali, proiezioni demografiche e antisemitismo. Con il Mulino ha pubblicato «Israele e Palestina: la forza dei numeri. Il conflitto mediorientale fra demografia e politica» (2007). Vincitore del Premio Marshall Sklare (1999) e del Premio Michael Landau (2013) è membro della Commissione di Yad Vashem per i Giusti tra le Nazioni. E’ Consigliere dell’Osservatorio Enzo Sereni