Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Kafka e i filosofi

Kafka e i filosofi Frutto della rielaborazione di lezioni che Carmelo Colangelo ha proposto in occasione di un ciclo dedicato al tema del male nella ricezione filosofica dell’opera kafkiana, questo libro è il terzo di una collana intitolata “i saggi del cuore”; collana delle edizioni d’if di Nietta Caridei che è già un piccolo classico… Leggi tutto »Kafka e i filosofi

Il Governo Tambroni come metafora

Il Governo Tambroni come metafora I più anziani ricordano certo il governo Tambroni. Nel Marzo 1960, in un momento di grande debolezza politica della Democrazia Cristiana egemone e con i Giochi Olimpici di Roma alle porte, il Presidente Giovanni Gronchi affidò la formazione di un nuovo governo italiano all’On. Fernando Tambroni, esponente dell’area conservatrice della… Leggi tutto »Il Governo Tambroni come metafora

Arcana Imperii: vedendo la televisione.

Arcana Imperii: vedendo la televisione. Premetto che sono un semplice osservatore, inesperto della materia penale e delle prassi investigative; quasi ottantenne e la cui informazione sui fatti del giorno proviene per la maggior parte dalla televisione. Tenuto che mi rimane una qualche facoltà di ragionamento, non amo essere preso per i fondelli…e, per quel che… Leggi tutto »Arcana Imperii: vedendo la televisione.

Il sogno di Hannah

IL SOGNO DI HANNAH I sogni e l’ebraismo Per la tradizione ebraica, il sogno anche di un uomo comune , è il sessantesimo della Profezia. Esiste nel Talmud Berachot, un vero e proprio libro dei sogni (Talmud Bavli Berachot 55 a). C’è qui anche una preghiera da dire appena alzati , andando in una Sinagoga… Leggi tutto »Il sogno di Hannah

LA SCOMPARSA DI PAUL JOHNSON

  • Notizie

È morto Paul Johnson (2 novembre 1928 – 12 gennaio 2023). Il 13 gennaio scorso il Mosaic Magazine scrive: “Ieri, l’autore e giornalista Paul Johnson è mancato all’età di 94 anni. Johnson scrisse diverse opere magistrali in campo storico, che combinano perspicacia, lucidità e una rara abilità nello scorgere i fili che tengono insieme i… Leggi tutto »LA SCOMPARSA DI PAUL JOHNSON

La “resistibile” ascesa delle ideologie

Le manifestazioni che agitano lo Stato di Israele dimostrano, ancora una volta, la vitalità di una democrazia che reagisce ai tentativi di impadronirsi del significato garantito dalle sue regole formali. Non si tratta di una sparuta minoranza che partecipa alla polarizzazione di uno tralatizio scontro carsico tra opposte fazioni; ma, della reazione critica a un… Leggi tutto »La “resistibile” ascesa delle ideologie

Perplesso senza guida 1

Esprimere un giudizio sull’esito delle ultime elezioni in Israele, sulla formazione del nuovo governo e sulle annunciate riforme in materia di giustizia ed equilibrio dei poteri mette in seria difficoltà chi, come il sottoscritto, ha sempre detto che – in un Paese democratico – è il popolo sovrano che decide da chi farsi governare, che… Leggi tutto »Perplesso senza guida 1

Sensibilità religiosa, sincretismi e cultura ebraica nel Meridione d’Italia

Il tema della religiosità viene oggi avvertito come questione di grande rilevanza culturale; la più rilevante, forse, nella dialettica delle dinamiche complesse dell’odierno mondo occidentale. Superata la fase in cui l’Occidente si avvertiva estraneo alla violenza delle intolleranze riguardanti aree meno fortunate del mondo. Superata la fase in cui il medesimo Occidente è stato vittima… Leggi tutto »Sensibilità religiosa, sincretismi e cultura ebraica nel Meridione d’Italia

Stefano Salmeri, Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia. Ed Franco Angeli.

La lettura riguarda un libro – bello quanto difficile – collocabile nella categoria del saggio. Opera complessa, concepita dal prof. Stefano Salmeri, docente di Pedagogia sociale all’Università di Enna, Chassidismo e eticità (sottotitolo Tra educazione e nuova paideia) affronta il tema dell’educazione, tema ridefinitosi nell’evo del tecnicismo e della competizione a oltranza. Salmeri propone come… Leggi tutto »Stefano Salmeri, Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia. Ed Franco Angeli.

Izaak Babel I racconti di Odessa”, a cura di R. Platone, ed. BUR, 2020

La proposta di lettura è dedicata al genere narrativo oggi rappresentato da un’agile raccolta di 135 pp. Parliamo di sei affascinanti storie scritte da Izaak Babel negli anni ‘20 del ‘900, pubblicati insieme sotto il titolo “I racconti di Odessa”.  Non a caso l’attenzione cade sulla suggestiva figura del giornalista-drammaturgo ebreo, ormai classico, vissuto nella… Leggi tutto »Izaak Babel I racconti di Odessa”, a cura di R. Platone, ed. BUR, 2020