Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Israele nell’Unione Europea

Euronews, che qui trascriviamo letteralmente,  informa che Germania e Francia hanno presentato, durante una riunione dei ministri degli Affari europei a Bruxelles, una proposta di riforma dell’Ue, da attuare contestualmente all’allargamento a nuovi Paesi. Il rapporto dei due Paesi, redatto da dodici esperti francesi e tedeschi, auspica una riforma delle istituzioni, dei trattati e del… Leggi tutto »Israele nell’Unione Europea

LA QUESTIONE EBRAICA 2. Memoria e oblio bis

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRIACA. 2 Memoria e oblio bis “Quando esaminiamo un fenomeno – scrive Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma, nella sua prefazione al libro di Emanuele Calò La questione ebraica nella società postmoderna. Un itinerario tra storia e microstoria -, esso è già divenuto Storia e, per quanto paradossale, l’esame dell’attualità finisce… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 2. Memoria e oblio bis

Giorgio NAPOLITANO 1925 -2023

  • Opinioni

Vicino al secolo, è mancato l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.  Di estrazione alto -borghese, beneficia di un clima culturale elevato, che contribuisce a spiegare come, anche tenendo conto dell’attaccamento profondo al Partito Comunista, sia stato in grado di non farsi mai condizionare, riuscendo a far evolvere le proprie posizioni senza inutili traumi e polemiche.… Leggi tutto »Giorgio NAPOLITANO 1925 -2023

LA QUESTIONE EBRAICA 1 Memoria e oblio

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRAICA 1 Memoria e oblio Non si può certo dire che sull’ebraismo (nelle sue molteplici espressioni, componenti, dimensioni: culturale, nazionale, religiosa, identitaria e altro) ci sia scarsità di documentazione e interpretazione. Alle varie tematiche ebraiche sono dedicati infatti innumerevoli libri, saggi, articoli, documentari, e, negli ultimi tempi, anche film, fumetti, graphic novel, serie… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 1 Memoria e oblio

PIO XII (sapeva?)

La Lettura del Corriere della Sera del 17 Settembre 2023 pubblica una lettera del 14 dicembre 1942 del gesuita tedesco Lothar Konig a Robert Leiber, segretario del Papa, nel contesto di un articolo di Massimo Franco dal titolo “Pio XII Sapeva“, dove si commenta il volume di Giovanni Coco (a cura di) “Le carte di… Leggi tutto »PIO XII (sapeva?)

IN THE SHADOW OF THE CAESARS 15. La metamorfosi

IN THE SHADOW OF THE CAESARS 15. La metamorfosi Concludiamo, con questa nota, la nostra discussione intorno al libro di Samuele Rocca In the Shadow of the Caesars. Jewish Life in Roman Italy. Resterebbero, in verità, ancora tante questioni, affrontate dall’autore, che meriterebbero di essere fatte oggetto di disamina e commento, ma non è possibile… Leggi tutto »IN THE SHADOW OF THE CAESARS 15. La metamorfosi

La Sindaca di Parigi revoca al Presidente dell’Autorità palestinese la medaglia di cui era stato insignito

  • Notizie

“I commenti che avete fatto sono contrari ai nostri valori universali e alla verità storica della Shoah” Mahmoud Abbas non potrà più fregiarsi della medaglia del Grand Vermeil de Paris, la più alta onorificenza della capitale. Lo ha annunciato il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, in un comunicato stampa diffuso giovedì sera. Questa decisione arriva… Leggi tutto »La Sindaca di Parigi revoca al Presidente dell’Autorità palestinese la medaglia di cui era stato insignito

In quale millennio eravamo moderni?

  • Opinioni

Alberto Luca Recchi, su RaiNews, 8 giugno 2023, intervento per la Giornata degli Oceani: “Occorre fare attenzione e mangiare in maniera consapevole. Non possiamo piu’ mangiare in maniera ignorante come faceva nonno e gli uomini preistorici. E invece, talvolta, mangiamo come nel paleolitico. (..) voglio evitare che i miei nipoti, un giorno dicano: “nonno AL mangiava come… Leggi tutto »In quale millennio eravamo moderni?

Nato con la camicia

  • Opinioni

Per mera e pressoché morbosa curiosità: come opera il rapporto UE/Nato? Saperlo non serve a nulla (a meno che il lettore sia titolare di un esercito particolare ma, a parte la vistosa illiceità, visti i precedenti, non lo consiglieremmo al nostro peggior nemico). Tornando dal faceto al reale: l’art. 42 (7) del Trattato sull’Unione europea… Leggi tutto »Nato con la camicia