Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Perplesso senza guida 4. Giustizia

Giustizia.   Tra le varie perplessità emergenti dall’attuale situazione politica in Israele, credo che una delle più rilevanti riguardi il problema del rapporto tra i tre poteri dello stato (esecutivo, legislativo e giudiziario), dal cui corretto bilanciamento dipenderebbe, come ci è stato insegnato, la salute della democrazia. All’idea di fondo di questa tripartizione – delineata,… Leggi tutto »Perplesso senza guida 4. Giustizia

Diritto e politica

Diritto e politica. Una delle innovazioni più problematiche nell’ambito della riforma in campo giuridico che il nuovo governo israeliano vuole proporre, riguarda la composizione della Corte Suprema, nella scelta dei cui membri il Parlamento, cioè i partiti di maggioranza, contrariamente alla situazione attuale, avrebbe un peso enorme. Non si tratta solo di una questione di… Leggi tutto »Diritto e politica

Israele è un Paese diviso

Israele è un paese diviso A tre mesi dalle elezioni, il nuovo governo di Netanyhau deve affrontare divisioni interne e una forte opposizione sociale, mentre la violenza palestinese rischia di nuovo di esplodere. Abbiamo chiesto a Sergio Della Pergola di aiutarci a descrivere la realtà del paese Professor Della Pergola possiamo aiutare i lettori di… Leggi tutto »Israele è un Paese diviso

Appunti sul Giorno della Memoria

Appunti sul Giorno della Memoria Il 27 dello scorso mese sono stato mandato (forse, meglio, scaraventato) da Francesco Lucrezi ad Aversa, in provincia di Napoli, per dire “due parole” a nome del nostro Osservatorio Enzo Sereni ad una manifestazione organizzata dalla Caritas diocesana unitamente ad una corposa rete di associazioni del luogo che si occupano… Leggi tutto »Appunti sul Giorno della Memoria

LA GIORNATA DELLA MEMORIA NELL’ALTO LAZIO

  • Notizie

La mattina del 27 gennaio 2023, dalle 10.00 alle 12.20 in occasione dell’Assemblea organizzata dalle classi del Liceo Scientifico, Scienze Applicate e Scienze Umane dell’Istituto Omnicomprensivo “Leonardo da Vinci” di Acquapendente, è stato  messo in scena al Teatro Boni, la piccola perla di Acquapendente, lo spettacolo meravigliosamente messo in scena e meravigliosamente recitato, dal titolo… Leggi tutto »LA GIORNATA DELLA MEMORIA NELL’ALTO LAZIO

La macchina del tempo: la Dichiarazione Balfour secondo Martin Kramer (Mosaic, 31Ottobre 2019)

Secondo Kramer, gli storici hanno a lungo cercato di capire perché il gabinetto di Guerra del Primo Ministro David Lloyd George avesse messo al primo posto dell’agenda l’emanazione della Dichiarazione Balfour. Dopotutto, essa sembrava alquanto improbabile (sic) sia allora che adesso, e ciò era stato evidenziato da Arthur Koestler, che qualificò tale Dichiarazione a stregua… Leggi tutto »La macchina del tempo: la Dichiarazione Balfour secondo Martin Kramer (Mosaic, 31Ottobre 2019)

NONNI E NIPOTI

Stephen Daisley (Spectator, 31 gennaio 2023) ricorda che  il 13 maggio 1998, Khairi Alkam, un lavoratore palestinese cinquantunenne con moglie e nove figli si recò presto alla moschea di Al Aqsa per pregare e, passando per Mea Sharim, un sospetto terrorista ebreo (sic) lo pugnalò a morte alle spalle. Ezer Weizman, Presidente israeliano, si recò… Leggi tutto »NONNI E NIPOTI

Perplesso senza guida 3

Sicurezza Riguardo all’analisi del recente voto in Israele, non c’è dubbio che un fattore determinante, ai fini della sua interpretazione, sia quello della sicurezza. Si tratta, com’è noto, di un argomento da sempre essenziale per la popolazione israeliana, fin dagli inizi del sionismo, molto prima della fondazione dello stato. Anzi, potremmo dire che la stessa… Leggi tutto »Perplesso senza guida 3

Musica e Shoah

  Musica e Shoah 1. La prima cosa che devo precisare è che non tratterò subito il tema che dà il titolo al mio intervento: “Musica e Shoah”. Tema, del resto, quanto mai spinoso e controverso.  Perché difficilmente l’arte nelle sue rappresentazioni consuete può ‘rappresentare’ quello che è l’assolutamente irrappresentabile, ossia l’orrore che la Shoah… Leggi tutto »Musica e Shoah

Lettera senza busta al Portavoce UE

Dear Mr. Stano, You have written in a Declaration on Jenin, on 28th January 2023, that “the EU is very concerned by the heightened tensions in Israel and the occupied Palestinian territory. We call on both parties to do everything possible to de-escalate the situation and to restart security coordination, which is vital to prevent… Leggi tutto »Lettera senza busta al Portavoce UE