Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Opinioni

Droit international et frontières dans le cas israélien. 2

  2. Notion juridique de frontière en droit international. 1. L’Etat et son territoire dans le droit international classique. Tout discours juridique sur les frontières d’Israël selon le droit international présuppose l’identification préliminaire du territoire de cet Etat, des circonstances spécifiques de sa constitution et des prétentions des Etats limitrophes. Il convient tout d’abord de… Leggi tutto »Droit international et frontières dans le cas israélien. 2

Sergio Romano fra federazioni e confederazioni

  • Opinioni

Sergio Romano, Corriere della Sera del 12 febbraio 2023: “Dopo aver avuto in altri tempi ambizioni imperiali ed essere stata anche un nido di nazionalismi prepotenti e aggressivi, l’Europa dovrebbe essere ormai una confederazione di Stati politicamente saggi e maturi, una grande potenza economica e sociale, una “grande Svizzera”  composta da amici e reciproci clienti”.… Leggi tutto »Sergio Romano fra federazioni e confederazioni

Droit international et frontières dans le cas israélien. 1

Les frontières d’Israël dans le droit international contemporain. Le 2 décembre 1948 se déroula la discussion au Conseil de Sécurité des Nations Unies sur la demande d’admission d’Israël à l’ONU. Philip C. Jessup, représentant adjoint des Etats Unis et un des plus importants internationalistes de l’époque, fut chargé de défendre la position de l’Etat requérant.… Leggi tutto »Droit international et frontières dans le cas israélien. 1

Karl Marx era antisemita?

Karl Marx era antisemita? Poiché se ne riparla, torna utile un vecchio articolo di Michele Prospero su Il Riformista del 29 Dicembre 2021. Costui scrive che “Marx in un articolo del 1859 denunciava l’allegria viennese con cui «i nostri prodi buontemponi anticiparono le loro imprese future con un repentino assalto contro i poveri israeliti. Sfasciarono… Leggi tutto »Karl Marx era antisemita?

L’Anarchico Luigi Lucheni: perché ho ucciso l’Imperatrice Sissi

«Non provate rimorso per aver gravato la vostra coscienza di un’azione cosi infame?». «Coscienza? Anche le persone come me hanno una coscienza, così per lo meno si dice; ma mai nessuno ha voluto riconoscerle dignità. Chi vive nella miseria da migliaia di anni; chi è sempre stato tormentato dai potenti e dai ricchi – o… Leggi tutto »L’Anarchico Luigi Lucheni: perché ho ucciso l’Imperatrice Sissi

Perplesso senza guida 4. Giustizia

Giustizia.   Tra le varie perplessità emergenti dall’attuale situazione politica in Israele, credo che una delle più rilevanti riguardi il problema del rapporto tra i tre poteri dello stato (esecutivo, legislativo e giudiziario), dal cui corretto bilanciamento dipenderebbe, come ci è stato insegnato, la salute della democrazia. All’idea di fondo di questa tripartizione – delineata,… Leggi tutto »Perplesso senza guida 4. Giustizia

Diritto e politica

Diritto e politica. Una delle innovazioni più problematiche nell’ambito della riforma in campo giuridico che il nuovo governo israeliano vuole proporre, riguarda la composizione della Corte Suprema, nella scelta dei cui membri il Parlamento, cioè i partiti di maggioranza, contrariamente alla situazione attuale, avrebbe un peso enorme. Non si tratta solo di una questione di… Leggi tutto »Diritto e politica

Israele è un Paese diviso

Israele è un paese diviso A tre mesi dalle elezioni, il nuovo governo di Netanyhau deve affrontare divisioni interne e una forte opposizione sociale, mentre la violenza palestinese rischia di nuovo di esplodere. Abbiamo chiesto a Sergio Della Pergola di aiutarci a descrivere la realtà del paese Professor Della Pergola possiamo aiutare i lettori di… Leggi tutto »Israele è un Paese diviso

Appunti sul Giorno della Memoria

Appunti sul Giorno della Memoria Il 27 dello scorso mese sono stato mandato (forse, meglio, scaraventato) da Francesco Lucrezi ad Aversa, in provincia di Napoli, per dire “due parole” a nome del nostro Osservatorio Enzo Sereni ad una manifestazione organizzata dalla Caritas diocesana unitamente ad una corposa rete di associazioni del luogo che si occupano… Leggi tutto »Appunti sul Giorno della Memoria

La macchina del tempo: la Dichiarazione Balfour secondo Martin Kramer (Mosaic, 31Ottobre 2019)

Secondo Kramer, gli storici hanno a lungo cercato di capire perché il gabinetto di Guerra del Primo Ministro David Lloyd George avesse messo al primo posto dell’agenda l’emanazione della Dichiarazione Balfour. Dopotutto, essa sembrava alquanto improbabile (sic) sia allora che adesso, e ciò era stato evidenziato da Arthur Koestler, che qualificò tale Dichiarazione a stregua… Leggi tutto »La macchina del tempo: la Dichiarazione Balfour secondo Martin Kramer (Mosaic, 31Ottobre 2019)