Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Opinioni

DESTRA E SINISTRA: PARI DIRITTI

Il Comunicato UCEI (17 gennaio 2024) “Verso il Giorno della Memoria – Dialoghiamo e partecipiamo sempre, ma davvero mai più? La sfida della Memoria è da sempre difficile. Si sono sempre condivisi dubbi sull’efficacia delle celebrazioni ritualizzate e di appiattire i temi per cui si invoca rigore di conoscenza puntuale dei fatti/luoghi e richiamo a… Leggi tutto »DESTRA E SINISTRA: PARI DIRITTI

LA QUESTIONE EBRAICA XVII. Roma eterna

LA QUESTONE EBRAICA XVII. Roma eterna Nell’ultima puntata del mio commento al libro di Emanuele Calò La questione ebraica nella società postmoderna, a proposito della breccia di Porta Pia, l’unità d’Italia e la fine del potere temporale dello stato pontificio, sollevai tre domande di fondo. La prima, formulata dallo stesso autore, è: come sarebbe stata… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA XVII. Roma eterna

Il conflitto di Gaza: un’occasione per verificare lo stato di salute della democrazia in Italia

October 7 massacre (govextra.gov.il) Application of the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide in the Gaza Strip (Sou (icj-cij.org) Germany leaps to the defense of Israel at the International Court of Justice, rejects South Africa’s accusation of Gaza genocide (msn.com) Charter of the United Nations | INTERNATIONAL COURT OF JUSTICE… Leggi tutto »Il conflitto di Gaza: un’occasione per verificare lo stato di salute della democrazia in Italia

Il mio antisemita preferito

I fatti di Acca Larentia, al di là delle diverse opinioni in materia, sono alquanto preoccupanti. Ancora, i fatti: per commemorare dei ragazzi appartenenti al Movimento Sociale Italiano, uccisi il 7 gennaio 1978, con una sequela di ulteriori morti, vengono periodicamente organizzate, diciamo, delle cerimonie, con tanto di braccia levate nel saluto romano.   Nel 2024,… Leggi tutto »Il mio antisemita preferito

Israele, Gaza e le opinioni personali di chi dovrebbe informare.

  Il giornalista di Repubblica, Raffaele Oriani, in una lettera diffusa da una “fonte interna” a mezzo mondo (quale maestria), afferma che “il 7 Ottobre è la vergogna di Hamas, quanto avviene dall’8 Ottobre è la vergogna di noi tutti”. Questa affermazione, apparentemente presentata come un moto di sdegno, in realtà sembra più uno stratagemma… Leggi tutto »Israele, Gaza e le opinioni personali di chi dovrebbe informare.

È patologica la sproporzione della reazione dei media e dell’opinione pubblica nei riguardi dello Stato ebraico.

Ho dedicato ampio spazio (e quindi qualche anno di studio) al profilo psicologico dell’antisemitismo e alla storia della sua profilazione (cfr. Emanuele Calò, La questione ebraica nella società postmoderna Itinerari fra Storia e Microstoria, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2023). Dopo la terribile strage del 7 ottobre 2023 in Israele, la reazione dello Stato ebraico ha… Leggi tutto »È patologica la sproporzione della reazione dei media e dell’opinione pubblica nei riguardi dello Stato ebraico.

I Cinepanettoni e Walter Benjamin

Gianni Riotta, La Repubblica, 3 gennaio 2024: “Sessista e volgare” Il New York Times stronca l’Italia dei cinepanettoni.  Nell’edizione online si legge: “Cosa leggevano i tedeschi mentre i loro classici scrivevano” è uno dei radiodrammi che il critico Walter Benjamin scrisse un secolo fa, per cogliere il nesso fra cultura alta e cultura popolare . Con… Leggi tutto »I Cinepanettoni e Walter Benjamin

LA QUESTIONE EBRAICA XV. La rovina vivente.

LA QUESTIONE EBRAICA XV. La rovina vivente. Prima di passare ad altri argomenti trattati nel grande libro di Emanuele Calò La questione ebraica nella società postmoderna, facciamo qualche ultima considerazione sulle tristi e dolorose pagine dedicate dall’autore al Ghetto di Roma. Una realtà tanto più drammatica quanto più rimossa e dimenticata: si parla molto di… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA XV. La rovina vivente.

Vittorio Gassman(n)

“Ho ripristinato il vecchio cognome di famiglia. Mi sono aggiunto una enne alla fine: ora sul passaporto sono Alessandro Gassmann. Non per recidere il legame con mio padre, che è sempre stato fortissimo. Ma per recuperare la storia familiare. Noi siamo ebrei. Io a metà, mio padre per intero. Nel ’34 la nonna, che era… Leggi tutto »Vittorio Gassman(n)