Vai al contenuto
Tutto ciò che è pubblicato nelle sezioni OPINIONI, NOTIZIE e DISCUSSIONE è da attribuire esclusivamente ai rispettivi autori, e non impegna la responsabilità dell'OES, che risponde solo di quanto pubblicato nella sezione COMUNICATI.

Opinioni

AVEVA RAGIONE RACHELE MUSSOLINI ?

  • Opinioni

Nella recensione di Dino Messina sul Corsera del 22.11.2023 al libro di Ezio Mauro La caduta. Cronache della fine del fascismo, Feltrinelli 2023 si riferisce che Benito Mussolini non aveva capito la carica distruttiva (sic) dell’Ordine del Giorno di Dino Grandi del 25 luglio 1943, mentre Donna Rachele avrebbe detto al marito “falli arrestare tutti,… Leggi tutto »AVEVA RAGIONE RACHELE MUSSOLINI ?

LA QUESTIONE EBRAICA 9. I bianchi neri

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRAICA 9.  I bianchi neri Nel suo libro La questione ebraica nella società postmoderna, Emanuele Calò passa in rassegna diverse analisi offerte dell’antisemitismo, tra le quali ricorda quella – a mio avviso, molto appropriata – formulata da Paul Johnson, “secondo il quale l’antisemitismo sarebbe una malattia intellettuale, una malattia mentale, estremamente infettiva e… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 9. I bianchi neri

Gaza e la bassa stregoneria

  • Opinioni

Qual è la differenza fra diaspora e Israele, al di là della geografia? Si riteneva che se in Israele un ebreo rischia di più rispetto alla diaspora, per converso, difficilmente in Israele un attacco antisemita potrebbe rimanere impunito. In Francia e (udite udite) in Uruguay, abbiamo avuto i casi di Sarah Halimi e di David… Leggi tutto »Gaza e la bassa stregoneria

LA QUESTIONE EBRAICA 8. I trucchi

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRAICA 8. I trucchi   Nel suo libro La questione ebraica nella società postmoderna, Emanuele Calò si sofferma sui modi deformati e mistificanti con cui è solitamente descritto il mondo ebraico. Tali deformazioni, è da dire, non si applicano certo soltanto agli ebrei, un’informazione corretta ed equilibrata non è certo la norma, basti… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 8. I trucchi

L’incredibile potere delle Comunità ebraiche

Marco Politi (Il Fatto Quotidiano,  Blog, 8 novembre 2023) scrive un articolo dal titolo “Biden e il Papa supportano la soluzione dei due Stati: gli ebrei italiani sono a un bivio”, nel quale scrive: “In Italia, ormai da decenni, è prevalsa nell’ebraismo organizzato una tendenza che si potrebbe riassumere così: “Non possiamo dire da qui… Leggi tutto »L’incredibile potere delle Comunità ebraiche

LA QUESTIONE EBRAICA 7. Ciò in cui si vuole credere

LA QUESTIONE EBRAICA. 7. Ciò in cui si vuole credere. Abbiamo affrontato, nella scorsa puntata, il tema della totale, assoluta irrazionalità dell’antisemitismo. Tutti i fenomeni storici che oggi ci paiono segni di brutalità e sopraffazione (guerre, schiavitù, sacrifici umani, torture, colonialismo ecc.) trovano sempre delle spiegazioni, siano esse sul piano dell’interesse, del potere, o a… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 7. Ciò in cui si vuole credere

Proporzionalità

  Non conosco guerre in cui si sia chiesto al Paese attaccato di rispondere in modo proporzionale; tuttavia, non mi meraviglio che lo si chieda a Israele, perché questa è la normalità. È normale che gli ebrei siano trattati peggio. Secondo la definizione IHRA (che meriterebbe un’apposita trattazione) “applicare due pesi e due misure nei… Leggi tutto »Proporzionalità

LA QUESTIONE EBRAICA 6. Psicostoria

LA QUESTIONE EBRAICA 6. Psicostoria   Nel primo capitolo del suo volume La questione ebraica Emanuele Calò tratta del concetto di “psicostoria”, adottato da Thomas Kohut nel senso di “utilizzo di una psicologia sistematica – in questo caso della psicoanalisi – nel contesto di un’investigazione storica”. Un termine, psicostoria, che ho adoperato diverse volte del… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 6. Psicostoria

LA QUESTIONE EBRAICA 5. Il sonno della ragione

LA QUESTIONE EBRAICA 5 Il sonno della ragione   Scrive Emanuele Calò, nel suo libro La questione ebraica nella società postmoderna, che “non sarebbe possibile esaminare il comportamento umano alla luce della sola razionalità; l’irrazionalità fa parte della nostra esistenza per diverse ragioni, la più importante delle quali è la sua essenzialità”. E cita, come… Leggi tutto »LA QUESTIONE EBRAICA 5. Il sonno della ragione

la pancia e la testa

Sul Corriere della Sera di oggi,  il mio amico Ernesto Galli della Loggia (io gli sono amico ma, nella mia follia, mi invento che, a sua volta, lui sia pure amico mio) scrive qualcosa di evidente: chi critica Israele non dice cosa Israele dovrebbe fare dinanzi alla scena dantesca del 7 ottobre scorso. Galli scrive… Leggi tutto »la pancia e la testa